martedì 28 dicembre 2010
Cronache Ipogee n.11 dicembre 2010
lunedì 20 dicembre 2010
Rinnovo cariche sociali SSC Lindner
Nel corso dell'Assemblea Ordinaria della Società di Studi Carsici A.F.Lindner di Ronchi dei Legionari (GO) il 16 dicembre 2010 si sono svolte le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali.
E' stata nominata Presidente per il biennio 2011/2012 Antonella Miani; Consiglieri per l'anno 2011 sono stati eletti Ugo Stocker (Vice Presidente), Maurizio Comar (Direttore Scientifico), Andrea Colus (Economo); Fabrizio Bosco (Direttore Tecnico).
mercoledì 1 dicembre 2010
Mostra fotografica speleo a Monfalcone
Una mostra fotografica di argomento speleologico sarà visitabile da giovedì
Notizia di Antonella Miani
martedì 30 novembre 2010
Cronache Ipogee novembre
Mostra Fotografica "Prime grotte, Prime foto"
mercoledì 10 novembre 2010
MOSTRA FOTOGRAFICA A CORMONS
MOSTRA FOTOGRAFICA A CORMONS (Gorizia)
A conclusione di un intenso anno di attività il Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer” si appresta a portare a termine un’ultima fatica: con la collaborazione del Centro Giovani Cormons inaugurerà venerdì 12 novembre una mostra fotografica di notevole fascino e grande pregio.
L’appuntamento è fissato per venerdì 12 novembre, alle ore 18.00, presso
La mostra fotografica si protrarrà fino a domenica 28 novembre, in questo periodo sempre nella Sala Italia di Cormons si svolgerà una breve rassegna di filmati a carattere speleologico e precisamente:
18 novembre — ore 20.30 Proiezione del film “Le grotte del Friuli”
25 novembre — ore 20.30 Proiezione del film “La grotta Impossibile”
28 novembre — ore 19.30 Chiusura della mostra e proiezione del film “l’Abisso”
Tutti potranno assistere gratuitamente alle proiezioni che verranno introdotte da esperti speleologi del Seppenhofer i quali si propongono anche di illustrare eventuali iniziative future quali: escursioni in montagna, visite guidate sul monte Sabotino, visite di grotte turistiche, ecc. rivolte ad un vasto pubblico amante della natura.
martedì 9 novembre 2010
foto gita sul Monte Sabotino - organizzata da gruppo Seppenhofer Gorizia
di Ronchi di Legionari durante la gita alle cannoniere del Monte Sabotino (domenica 24 ottobre un'escursione guidata nelle gallerie cannoniere del monte Sabotino) ; quando vuoi (tempo pemettendo)
puoi pubblicarle . Grazie ancora
nelle foto Aurora Radessich - mascotte della Lindner
Antonella Miani - segretaria della Lindner
Buona Giornata, Ciao
f.to Radessich Claudio
lunedì 8 novembre 2010
Invito presentazione Documentario Esplorazioni in Serbia
La Società di Studi Carsici "A.F.Lindner" di Ronchi dei Legionari (GO) è lieta di invitarvi alla presentazione del documentario "Serbia: Alpi Dinariche - cintura nord orientale - Inquadramento geografico, geologico, speleologico ed ambientale. Differenze e similitudini con le Alpi Giulie": Sabato 20 novembre 2010 alle ore 18,00 presso la Sala del Consiglio del Comune di Ronchi dei Legionari Piazza dell'Unità, n.1 a Ronchi dei Legionari (GO). Per informazioni cell.: 331-1070547.
http://www.studicarsici.it/documserbia.htm
sabato 6 novembre 2010
35° anniversario Speleo Club Erba
In mattinata si svolgera' la traversata 'Ingresso Lo.Ma.Ca. - Buco del Piombo' dopodiche' nel pomeriggio intorno alle 16:00 inizieranno varie proiezioni riguardanti le svariate attivita' di gruppo. Aperitivo e cena sono facoltativi, meglio magari avvisare prima chi c'e' tanto per organizzarsi meglio!
la sequenza delle proiezioni sara' grossomodo la seguente:
Ritrovo ore 16:00 circa
Memorie Storiche e Ricordi Oscuri
Attivita' recenti tra roccia e ghiaccio -E.Citterio-
Attivita' recenti in solitaria -C.Civillini-
Attivita' acquatiche -V. Mandracchia-
Attivita' Fotografiche -C. Mangiagalli-
Per chi volesse parteciare alla traversata il rendez-vous e' fissato per le 08:00-08:30 presso il parcheggio dell''Alpe del Vicere' ad Albavilla.
E' necessaria l'attrezzatura completa e un minimo di esperienza di progressione in grotta. Ricordo che ci son diverse strettoie che possono far 'selezione'...
Prenotatevi perche' la discesa per ovvi motivi tecnici sara' a numero chiuso!
per info
lele.jones74@gmail.com
Emanuele 3471062824 - 3481122400
a presto!
Lele j.
giovedì 28 ottobre 2010
Cronache Ipogee ottobre
mercoledì 27 ottobre 2010
Prevenzione incidenti
ogni gruppo speleologico, il volume "La prevenzione degli incidenti negli ipogei
naturali e artificiali" con allegato CDrom.
La distribuzione è gratuita.
Si richiede solo di segnalare il nominativo del gruppo e della persona che
ritira la copia.
Saluti,
Franco Gherlizza
giovedì 14 ottobre 2010
Presidenza speleo "in rosa" a Cividale del Friuli
Articolo di Miani Antonella.
Nuovo Direttivo al Forum Julii Speleo. Si tinge di rosa la Presidenza del Forum Julii Speleo: così come a Pordenone, anche a Cividale del Friuli (UD) viene eletta una rappresentante del gentil sesso a presiedere il sodalizio speleologico: Simona Franz. A coadiuvarla il vice Presidente Mario Dall'Oglio ed i consiglieri Angelo Faidutti, Umberto Aviani e Carlo Tomasino, eletti in occasione dell'ultimo rinnovo delle cariche sociali, il 26 agosto 2010. Un augurio di un proficuo lavoro a tutto il direttivo ed in particolare alla giovane e simpatica Simona!
mercoledì 6 ottobre 2010
invito "IL TEMPO DELLA TRINCEA"
Il giorno 15 ottobre alle ore 18.00 presso il Palazzetto Veneto a Monfalcone (Gorizia) sarà inaugurata la mostra “IL TEMPO DELLA TRINCEA” dedicata alla Prima Guerra Mondiale.
La mostra è stata realizzata dal Museo Carsico Geologico e Paleontologico di Monfalcone in collaborazione con il Comune di Monfalcone ed è stata curata dallo storico Lucio Fabi.
In allegato trovate l’invito alla mostra.
giovedì 30 settembre 2010
Cronache Ipogee n.settembre
martedì 28 settembre 2010
Primo corso della Scuola di Speleologia Isontina
Ha avuto inizio ed è in pieno svolgimento il primo corso di speleologia della neonata “Scuola di Speleologia Isontina” che vede riuniti ben tre gruppi isontini in un unico progetto didattico. L’ambiziosa iniziativa che è stata voluta precisamente dal Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer” di Gorizia, dal Gruppo Speleologico “ Talpe del Carso” di Doberdò e dal Gruppo Speleologico Monfalconese A.d.F. di Monfalcone ha riscosso fin da subito il plauso della Provincia di Gorizia, attraverso l’assessore allo sport sig.a Sara Vito, e soprattutto dai giovani a giudicare anche dal numero degli allievi iscritti, ben quattordici !!
La novità assoluta che caratterizza questa prima edizione e dei tempi che stanno cambiando è rappresentata dal folto gruppo femminile presente tra gli iscritti al punto da costituire quasi il 50% del totale degli allievi dell’intero corso.
“Uniti per crescere”. E’ questo il motto fortunato che ha accompagnato la nascita della nuova interessante iniziativa nella provincia di Gorizia;
Nata come un primo progetto pilota che, forse in futuro prenderà piede e potrà svilupparsi sull’intero territorio regionale, almeno questo è l’auspicio del coordinatore regionale C.N.S.S. – S.S.I. del Friuli Venezia Giulia, sig. Mauro Kraus che è stato presente alla prima lezione del corso svoltasi a Monfalcone.
Il grande numero degli allievi iscritti rappresenta indubbiamente un successo ma, non è il solo visto che fin da subito
Per informazioni e per saperne di più basta andare sul sito www.scuolaspeleoisontina.it
giovedì 23 settembre 2010
Presentazione del Corso di Speleologia a Savona
La proiezione permetterà ai corsisti, futuri speleologi, di conoscere i diversi aspetti dell'andare in grotta.
Per ulteriori informazioni contattateci attraverso il sito http://www.ggcaisavona.it , oppure telefonate a Riccardo 346/0180176 o, meglio ancora, potrete venirci a trovare in sede c/o Asilo Nido Piramidi di Savona, tutti i venerdì dalle 21 alle 22.30.
martedì 21 settembre 2010
Conferenza Miniere Alta Valsessera
Venerdì 24 settembre, alle ore 21, Tiziano Pascutto, biospeleologo, terrà una conferenza sulle miniere dell’Alta Valsessera, a Trivero, in provincia di Biella, presso la biblioteca comunale. Per ulteriori informazioni visita il sito www.agsp.it nella sezione News.
Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi
e-mail: segreteria@agsp.it
domenica 19 settembre 2010
Conclusione del 1° corso di tecniche di autosoccorso e sostitutive di materiali in ambiente speleologico in Abruzzo
Domenica 19 settembre si è concluso il primo corso di tecniche di autosoccorso e sostitutive di materiali in Abruzzo.
Organizzato dal Gruppo Grotte e Forre Abruzzo (www.grotteforreabruzzo.com) ha avuto un gran numero di iscritti che hanno approfondito le diverse tecniche di autosoccorso.
Naturalmente ha voluto essere solo uno stimolo alla conoscenza e al perfezionamento di queste tecniche, che richiedono allenamento e un costante aggiornamento.
Durante il corso sono state testate sia i classici materiali che i nuovi attrezzi per la costruzione delle manovre di autosoccorso, con dei risultati a volte sorprendenti a volte deludenti.
Per maggiori informazioni al nostro sito.
martedì 14 settembre 2010
La biodiversità nelle Grotte di Frasassi - presentazione libro "Stigobionti"
Frasassi presentano il libro "STIGOBIONTI - Vita acquatica nelle Grotte di
Frasassi". L'incontro si svolgerà nella Sala Consiliare della Comunità Montana
dell'Esino-Frasassi a Fabriano in via Dante, il 15 settembre 2010 alle ore 9:30.
La biodiversità nelle Grotte di Frasassi - presentazione libro "Stigobionti"
Frasassi presentano il libro "STIGOBIONTI - Vita acquatica nelle Grotte di
Frasassi".
L'incontro si svolgerà nella Sala Consiliare della Comunità Montana dell'Esino-
Frasassi a Fabriano in via Dante, il 15 settembre 2010 alle ore 9:30.
giovedì 9 settembre 2010
XIX Corso di Introduzione alla Speleologia a Savona
Il Gruppo Grotte CAI Savona organizza un corso di speleologia con base a Savona; il corso è articolato in lezioni teoriche serali e uscite pratiche, in grotta e palestra speleologica, che normalmente impegneranno l'intera giornata.
Il corso è aperto a chiunque abbia voglia di conoscere l'affascinante e misterioso ambiente ipogeo. Informazioni su attrezzatura e abbigliamento saranno fornite durante le lezioni.
Questo il programma:
Presentazione del corso di speleologia il 9 e il 10 ottobre 2010 alla Fortezza del Priamar di Savona alle ore 12 e alle ore 17 con proiezioni di diapositive e filmati presso il Palazzo del Commissario.
Gita di presentazione aperta a tutti il 24/10/2010 all'Arma Pollera (Finale L., SV)
Lezioni teoriche
(ogni venerdì sera, ore 21)
29/10/2010 Abbigliamento, alimentazione e Progressione
5/11/2010 Introduzione ai fenomeni carsici, Geologia
12/11/2010 Attrezzi e resistenza materiali
19/11/2010 Ecologia e salvaguardia dell'ambiente ipogeo
26/11/2010 Storia della speleologia, Soccorso Speleologico e organizzazione CAI
Esercitazioni pratiche
(le uscite impegneranno l'intera giornata)
7/11/2010 Palestra in esterna
14/11/2010 Grotta ad andamento orizzontale
20/11/2010 Palestra in esterna
21/11/2010 Grotta ad andamento verticale
28/11/2010 Grotta ad andamento verticale
Iscrizione
Per i soci CAI, la quota di adesione al corso è pari a 30 Euro (per i non soci, alla quota summenzionata, va aggiunto la quota di adesione al cai).
La quota comprende l'uso del materiale tecnico collettivo per la progressione su corda, una collana di pubblicazioni, la maglietta del Gruppo e l'iscrizione al Gruppo Grotte CAI Savona per l'anno corrente.
Sarà possibile affittare tutta l'attrezzatura personale (casco con impianto di illuminazione, impianto di illuminazione di emergenza, imbragatura speleo, attrezzi per discesa e risalita su corda, moschettoni e longe) per tutta la durata del corso per soli 20 Euro; sarà possibile riscattare parte dell'attrezzatura a fine corso.
Terminato il corso, in alternativa, sarà possibile continuare a seguirci nelle nostre attività domenicali noleggiando l'attrezzatura trimestralmente al costo di Euro 20.
Le domande dovranno essere corredate di certificato medico di idoneità ad attività sportive non competitive. L'età minima per l'adesione è di 15 anni.
Ricordiamo che il gruppo è sempre a disposizione in sede, per informazioni su come avvicinarsi al mondo della speleologia, e compatibilmente con le attività in svolgimento è sempre possibile "accodarsi" alle uscite domenicali. Puoi anche contattarci a segreteria@ggcaisavona.it o al 346/018.017.6
mercoledì 8 settembre 2010
Speleologia Veneta Ramaloch 2007
fresco di stampa dopo ben tre anni dal congresso tenutosi a Recoaro Terme.
Nella splendida cittadina liberty con le sue famose acque termali, per tre
giorni, la Speleologia Veneta ha dato il meglio di sè con conferenze,
proiezioni, mostre documentarie e quant'altro restituite in questo
volume di
188 pagine che esemplifica le attività di ricerca ed esplorazione
espresse da
singoli speleo e dai gruppi veneti.
Un grazie agli autori e soprattutto ai componenti della Redazione che con
grande dispendio di energie hanno reso possibile questa pubblicazione.
Dal novembre del 2009, quindi da meno di un anno, questo è il terzo volume
uscito per i tipi della Federazione speleologica Veneta dimostrando una
vitalità
nella produzione della ricerca speleologica veneta che, sono molto
fiducioso,
continuerà con mete sempre più sfidanti.
Prossimo appuntamento Speleologia Veneta n. 18 a fine anno.
Paolo Gasparetto
Direttore Speleologia Veneta.
giovedì 2 settembre 2010
Corsi di speleologia in Piemonte
I gruppi: Speleo Club Saluzzo F. Costa di Saluzzo, Gruppo Speleologico Alpi Marittime di Cuneo, Gruppo Speleo-Alpinistico Cinghiali di Coazze e Gruppo Speleologico Giavenese E. Saracco, organizzano i propri corsi speleo a partire dalla metà di settembre 2010.
Per i dettagli visita il sito www.agsp.it nella sezione corsi.
Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi
e-mail segreteria@agsp.it
Il Tanaro goccia dopo goccia...
L’Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi e lo Speleo Club Tanaro organizzano un weekend di incontri in occasione della Festa della Montagna di Garessio. Tra questi: “Il Tanaro goccia dopo goccia…” a cura di Pietro Pozza, “L’acqua che non vedi” a cura di
Per ulteriori informazioni visita il sito: http://www.agsp.it/News/
Segreteria Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi
Galleria Subalpina, 30
10123 TORINO
Tel.: 335.709 36 87
Fax: 011.0960055
Cod. Fisc. 97503280014
e-mail segreteria@agsp.it
mercoledì 1 settembre 2010
SOPRA E SOTTO. Convegno a Garessio (CN) sulle vie dell'acqua in Val Tanaro e sulla realizzazione della cartografia dei sistemi carsici
L'avvincente percorso di un fiume che non sapeva dove andare...
Le sue improbabili vie nei sistemi carsici della Valle Tanaro
Chiacchierata su come realizzare gli INTERNI/ESTERNI dei sistemi carsici, confrontando alcuni dei programmi informatici più usati. Attraverso esempi pratici riguardanti le nostre aree sarà possibile intraprendere una discussione sulle potenzialità di tali strumenti.
Sabato sera si potrà fare festa tutti insieme, gustando la polenta saracena e ballando sulle note del concerto organizzato dalla Proloco garessina.
Sarà possibile pernottare nei locali delle Colonie Savonesi o in tenda. Nei pressi della manifestazione inoltre è presente un'area camper.
Cronache Ipogee di Agosto
venerdì 27 agosto 2010
Richiesta pubblicazione articolo.
Il testo è il seguente:
Gruppo Grotte Treviso e del Centro di Documentazione Speleologica "Francesco Dal
Cin"
Per l'occasione, durante la serata, verrà presentato in anteprima il documentario dal titolo
Per motivi logistici vi chiediamo di farci sapere, per tempo, il numero dei partecipanti.
info@gruppogrottetreviso.it
http://www.gruppogrottetreviso.it/
--
Federico
mercoledì 25 agosto 2010
19/09/2010: Escursione guidata in grotta con il Gruppo speleologico Grotte CAI Savona
Queste gite sono particolarmente adatte per coloro che desiderano immergersi nell'affascinante mondo degli ambienti sotterranei ancora incontaminati costituiti da percorsi più o meno accidentati (bassi cunicoli, salti, calate assistite su corda, ecc.) senza passerelle artificiali ed impianti di illuminazione fissi. Sono adatte anche per i più piccoli in quanto non richiedono una particolare preparazione atletica o conoscenze particolari.
Meta della gita sarà la grotta Pollera (località Rio della Valle Montesordo Pianmarino - Finale Ligure).
Il percorso comincierà da un atrio molto ampio (foto) immediatamente seguito da uno scivolo di 50 metri che si potrà superare grazie all'ausilio di una corda che verrà posizionata sul momento dagli esperti del CAI. Superato tale scivolo si incontrerà un emozionante alternarsi di ampie sale e bassi cunicoli che consentirà di osservare da vicino splendide concrezioni ed esemplari di fauna ipogea.
Per partecipare all'iniziativa, patrocinata dal Comune di Finale Ligure, a causa del numero limitato dei posti disponibili, è necessaria una prenotazione (termine ultimo per l'iscrizione venerdì 17 settembre dalle ore 21 alle ore 22.30). Per info e prenotazioni è possibile contatttare il Gruppo speleologico Grotte CAI Savona presso la sede del gruppo c/o Asilo delle Piramidi a Savona, tutti i venerdì dalle 21 alle 22.30, oppure attraverso il sito http://www.ggcaisavona.it, su Facebook, o telefonando al 346/0180176.
Costo della gita (che comprende assicurazione e il noleggio dell'attrezzatura fornita dal CAI e che consiste in casco, impianto di illuminazione, imbrago): 2 euro per i soci CAI e 5 euro per i non soci.
martedì 24 agosto 2010
date corso gsb-usb
prossimo corso del Gsb-Usb
9/10 palestra di Badolo (BO)
10/10 Grotta Calindri (BO)
16/10 palestra di Badolo (BO)
17/10 Grotta della Spipola (BO)
23/10 Antro del Corchia: traversata Eolo - Serpente (LU)
6/11 Abisso Farolfi: giro ad anello per i rami di Maria Giulia (LU)
Saluti
Gianluca Brozzi
3475798171
venerdì 20 agosto 2010
Apertura XVI Film Festival della Lessinia con l'Orso delle caverne
XVI Film Festival della Lessinia
Bosco Chiesanuova (Verona – Italia), dal 21 al 29 agosto 2010
IL XVI FILM FESTIVAL DELLA LESSINIA APRE CON ERMANNO OLMI E WERNER HERZOG
Si apre sabato 21 agosto, presso il Teatro Vittoria di Bosco Chiesanuova (Verona), la sedicesima edizione del Film Festival della Lessinia. A inaugurare il concorso cinematografico unico in Italia perché esclusivamente dedicato a cortometraggi, documentari e lungometraggi sulla vita, la storia e le tradizioni in montagna saranno le opere di due registi di fama internazionale: Ermanno Olmi e Werner Herzog.
L'anteprima pomeridiana della rassegna, in programma alle 16, propone al pubblico del Film Festival il nuovo documentario firmato dalla regia di Ermanno Olmi, Le rupi del vino, nel quale i vigneti terrazzati del versante retico della Valtellina rappresentano un'autentica testimonianza di sapienza agricola, capacità produttiva, rispetto della natura e valorizzazione del territorio. A seguire Viaggetto sull'Appennino. A piedi da Piacenza a Rimini (Italia 2009) di Francesco Conversano.
Singolare protagonista della cerimonia d'apertura della kermesse, prevista alle 18, è l'orso, a cui il Festival della Lessinia dedica una speciale retrospettiva. Sul plantigrado delle caverne – uno degli animali simbolo delle alte vette, che la primavera scorsa ha fatto ritorno sulla montagna veronese – sono stati realizzati autentici capolavori cinematografici: alcuni saranno riproposti a Bosco, a partire da Grizzly Man del regista tedesco Werner Herzog considerato il più grande documentarista di tutti i tempi. La storia raccontata sugli schermi è quella di Timothy Treadwell che trascorse tredici anni della sua vita insieme agli orsi grizzly dell'Alaska, realizzando oltre cento ore di riprese. Nel 2003 uno di quegli animali lo uccise.
Nel corso della cerimonia sarà consegnata la bandiera verde di Legambiente, vessillo che premia le buone pratiche e le idee propositive di sviluppo locale che hanno come protagonista il territorio alpino. La rassegna di Bosco, è, quest'anno, la sola realtà in Veneto a fregiarsi del prestigioso riconoscimento come "l'unico concorso cinematografico internazionale esclusivamente dedicato a cortometraggi, documentari e lungometraggi sulla vita, la storia e le tradizioni in montagna".
A partire dalle 21 si entrerà nel vivo del Film Festival con la proiezione delle prime due pellicole in concorso per l'edizione 2010: Huang Yang Chuan – Il fiume delle pecore gialle (Taiwan 2009) di Soung Liu, ambientato tra le montagne della Cina, dove le note e il canto di un musicista cieco accompagnano la quotidianità degli abitanti di un villaggio. A seguire Waiting for the snow – Aspettando la neve (Marocco 2009) di Yassine El Idrissi: i turisti che affollano la stazione sciistica di Ifrane, in Marocco, non si accorgono della povertà della popolazione locale e del piccolo Ismail, che, come loro, attende la neve.
Dalle 11 fino alle 23, con il Dopofestival, le attività della Piazza del Festival completeranno il ricco calendario della kermesse cinematografica con le presentazioni editoriali della Libreria della Montagna, l'inaugurazione della mostra fotografica dedicata al fotografo Richard Avedon, una rassegna sulle illustrazioni di Luisa Rota Sperti e l'apertura degli stand enogastronomici.
Il Film Festival della Lessinia è organizzato da Comunità Montana della Lessinia, dal Parco Naturale Regionale della Lessinia e dall'Associazione Film Festival della Lessinia. L'iniziativa gode del sostegno di: Comune di Bosco Chiesanuova, Provincia di Verona (Provincia in Festival), Regione Veneto, Curatorium Cimbricum Veronense, Consorzio Verona Tuttintorno, Consorzio BIM Adige, Camera di Commercio di Verona. Sponsor della manifestazione è la Cassa Rurale Bassa Vallagarina.
Bosco Chiesanuova è raggiungibile con l'autolinea 10 dell'Atv-Azienda Trasporti di Verona. Dal 21 al 28 agosto sarà attiva una linea notturna gratuita del Film Festival della Lessinia con partenza da Piazza Borgo alle 24 e rientro a Verona alle 00.50 circa.
Biglietti e abbonamenti sono in prevendita presso il Teatro Vittoria di Bosco Chiesanuova (Verona), in Piazza Marconi, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 21. Gli ingressi alle proiezioni sono acquistabili anche online su www.greenticket.it e nei punti vendita del circuito Greenticket. Informazioni: +390457050789 e info@filmfestivallessinia.it. Programma, schede, fotografie, trailer dei film e news sono consultabili sul sito del Film Festival della Lessinia: www.filmfestivallessinia.it
I prossimi appuntamenti con il Film Festival della Lessinia:
Il Film Festival della Lessinia prosegue domenica 22 agosto, alle 16, con due Eventi speciali: le proiezioni di La main et la voix – La mano e la voce (Francia 2009) di Hanush Hamzehian e Murrasarda di Andrea Lotta (Italia 2009). Riprendono alle 18 le visioni delle pellicole in concorso: To Horio – Il villaggio di Stelios Polychronakis (Grecia 2010), Podul de Flori – Il ponte di fiori di Thomas Ciulei (Romania 2008), La presa – La diga di Jorge Rivero (Spagna 2008). Le opere in competizione visibili dalle 21 sono infine: Se milagres desejas – Se desiderate miracoli di André Costantin e Nivaldo Pereira (Brasile 2010), Di padre in figlia di Micol Cossali (Italia 2009) e Fata Morgana di Eszter Cseke (Ungheria 2008).
Altri eventi nella Piazza del Festival:
Partenza alle 9 per un'escursione guidata alla scoperta delle contrade di Bosco Chiesanuova. Alle 10.30 presso la Sala Olimpica del Teatro Vittoria: tavola rotonda Come giocano i montanari a cura di Curatorium Cimbricum Veronense e Associazione Giochi Antichi. A partire dalle 16 i bambini potranno dedicarsi ai giochi della montagna, mentre alle 17 la piazza della chiesa si animerà con Morra! Giocatori trentini, sardi e veronesi si sfidano. Sempre alle 17, presso la Libreria della montagna, verrà presentato il volume Sul Grappa dopo la vittoria (Edizioni Santi Quaranta) con Paolo Malaguti e Ferruccio Mazzario. Dopo le 23 la serata di concluderà con gli appuntamenti culinari del Dopofestival: pasta e fagioli offerti da Terra Cimbra.
VelacontoinCarso 2010
Come gia annunciato, parte domani 21 agosto la due giorni "VelacontoinCarso 2010" manifestazione aperta a tutti coloro che sono amanti della natura e delle sue potenziali attrattive.
Una singolare iniziativa promossa da due società veliche e una speleologica per una iniziativa davvero unica. Nei due giorni di manifestazione i velisti e gli speleologi si scambieranno reciprocamente i ruoli; sabato 21 saranno gli speleologi, non certo avezzi alla vita marinara, proveranno l’esperienza della barca a vela sotto la guida di provetti marinai della Società Nautica Laguna e dell’Albero Rosso Sailing Team mentre la domenica 22 sarà la volta dei velisti provare l’esperienza di un’esplorazione sotterranea in una grotta del Carso accompagnati dagli speleologi del Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer” di Gorizia. Per gli amanti della natura e delle bellezze della nostra regione sarà dunque un’occasione unica per conoscere gli aspetti più reconditi di un ambiente naturale che va dalla nostra costa all’entroterra carsico. Alla manifestazione che prenderà l’avvio domani con ritrovo alle ore
La manifestazione si concluderà a Gorizia con la visita del Palazzo Coronini Cromberg ed un ricco buffet a conclusione del quale saranno distribuiti i riconoscimenti ai vari partecipanti, saranno consegnate le coppe offerte dalla Provincia di Gorizia e i sigilli del Comune di Gorizia offerti dall’assessore Cosma.
La manifestazione che gode del patrocinio del Comune di Gorizia e della Provincia di Gorizia, è stata organizzata grazie al contributo della Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia, la ditta Deiuri Renzo,
Di seguito un breve riassunto delle attività in programma
Sabato 21.08 ritrovo al Villaggio del pescatore, briefing introduttivo alla manifestazione, formazione degli equipaggi ospiti che a bordo di barche a vela parteciperanno ad una regata dimostrativa nelle acque del nostro golfo per poi concludere la giornata al Villaggio del pescatore con un rinfresco, le istruzioni per la seconda giornata, domenica 22 che vedrà gli equipaggi dei marinai scambiarsi il ruolo di guida con gli esperti speleologi per la visita di una cavità carsica per poi ritrovarsi per il gran finale nella stupenda cornice del parco Coronini di Gorizia per la, visita della villa, premiazione, ringraziamenti di rito, musica e buffet in una cornice storico/naturalistica davvero unica.
Società Nautica Laguna - Villaggio del pescatore - tel. 040 208020 - 346 6819611
Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer” - Gorizia, Via Graziadio Ascoli, 7 -tel. 329 7468095 - 0481 520537 - sede 0481 82012
Alberorosso sailing team - Gorizia, Via Marega 21, Lucinico -tel. 328 7064296
mercoledì 18 agosto 2010
XXV Corso di speleologia della Scuola di Ronchi dei Legionari (GO)
giovedì 12 agosto 2010
Speleologo bloccato dal fango in India
| ||
Tre veronesi prigionieri del fango indiano L'Arena La spedizione capitanata da Rolando Costalunga del Cai bloccata prima in un monastero di Lama Yuru, poi trasferita nella capitale Con l'esperto speleologo ... | ||
mercoledì 11 agosto 2010
Bollettino 163 della Sociedade Brasileira de Espeleologia
Esta edição traz as seguintes matérias:
- UPE e GREGO realizam expedição em Mambaí;
- Palestra: Espeleomergulho no Brasil - cenário atual;
- Parecer pede a sustação do Decreto 6.640/08;
- Primeiros registros de cavernas ferruginosas no norte de Minas;
- O cão mais antigo do mundo;
- Guano Speleo UFMG organiza encontro de espeleologia;
- Fungo pode extinguir nove espécies de morcego nos Estados Unidos;
- Método Identifica vírus em morcegos;
- Estudo avalia a germinação de sementes dispersas por morcegos;
- Parques eólicos podem matar morcegos;
- EspeleoHumor: Desde o tempo das cavernas;
- Foto do Leitor: Gruta da Morena (MG-270).
O boletim é editado em formato PDF e pode ser baixado clicando no link:
http://www.sbe.com.br/sbenoticias/SBENoticias_163.pdf
As edições anteriores do boletim também estão disponíveis aos interessados na página: http://www.sbe.com.br/sbenoticias.asp
Colabore enviando notícias, críticas, sugestões, fotos, etc.
Atenciosamente,
Sociedade Brasileira de Espeleologia
Desde 1969, trabalhando pelo desenvolvimento da espeleologia brasileira
www.sbe.com.br - (+55 19) 3296-5421 - Caixa Postal 7031, 13076-970, Campinas-SP, Brasil
Alla scoperta dei segreti della Grande grotta di Giugnola
| ||
|
MATESE 2010 cose dell'altro fondo, si parte
Dopodomani inizia il campo in Matese. Anche quest'anno ci sarà un bel po' di gente, e ci divertiremo.
Ieri è stato svuotato il sifone. Tra venerdì e sabato sarà allestita la cucina.
Se venite fatecelo sapere con un po' d'anticipo (meglio telefonicamente).
Trovate tutti i riferimenti sul blog:
http://speleomatese.wordpress.com
Per quanto possibile pubblicheremo aggiornamenti periodici.
buoni campi e buone esplorazioni a tutti.
Natalino Russo
martedì 3 agosto 2010
Programma manifestazione V-la conto in Carso 2010
Come forse già saprete il 21/22 agosto prossimi si terrà la due giorni
"Velacontoincarso 2010" manifestazione aperta a tutti coloro che sono amanti
della natura e delle sue potenziali attrattive.
Di seguito un breve riassunto delle attività in programma
Sabato 21.08 ritrovo al Villaggio del pescatore, briefing introduttivo alla
manifestazione, formazione degli equipaggi ospiti che a bordo di barche a
vela parteciperanno ad una regata dimostrativa nelle acque del nostro golfo
per poi concludere la giornata al Villaggio del pescatore con un rinfresco,
le istruzioni per la seconda giornata, domenica 22 che vedrà gli equipaggi
dei marinai scambiarsi il ruolo di guida con gli esperti speleologi per la
visita di una cavità carsica per poi ritrovarsi per il gran finale nella
stupenda cornice del parco Coronini di Gorizia per la, visita della villa,
premiazione, ringraziamenti di rito, musica e cibarie in una cornice
storico/naturalistica davvero unica.
Considerando la natura della manifestazione e la complessità organizzativa è
caldamente consigliata la preadesione.
Coloro che intendessero partecipare e non hanno dato ancora la loro
conferma, sono cortesemente pregati di farlo al più presto possibile.
Ci serve conoscere il numero approssimativo dei partecipanti per questioni
logistiche, mi basta una vostra mail con l'indicazione dei partecipanti o
una breve comunicazione telefonica ad uno dei numeri telefonici riportati in
calce.
Grazie per la cortesia.
Saluti
Maurizio
Società Nautica Laguna - Villaggio del pescatore - tel. 040 208020 - 346
6819611
Circolo R.C. Seppenhofer - Gorizia, Via Graziadio Ascoli, 7 -tel. 329
7468095 - 0481 520537 - sede 0481 82012
Alberorosso sailing team - Gorizia, Via Marega 21, Lucinico -tel. 328
7064296
P.S.: vi prego di segnalarmi se non ricevete il file allegato.
dal Campo Internazionale Supramontes 2010
domenica 1 agosto 2010
Blog aspros
Internazionale Supramontes 2010.
Grazie agli Enti locali (Provincia d¹Ogliastra e Comune di Urzulei) ed al
sostegno delle più importanti istituzioni speleologiche (Unione
Internazionale di Speleologia, Federazione Speleologica Europea, Società
Speleologica Italiana e Federazione Speleologica Sarda), il Gruppo Archeo
Speleo Ambientale di Urzulei, il Centro di Educazione Ambientale di Urzulei
e l¹Associazione Speleologica Progetto Supramonte sono riusciti ad
organizzare questo grande ed unico evento in territorio di Urzulei.
Oltre 90 speleologi provenienti da 10 paesi Europei (Belgio, Olanda,
Repubblica Slovacca, Ungheria, Romania, Francia, Germania, Austria, Spagna
ed Italia) e Ucraina si ritroveranno a Genna Silana dal 1 al 15 agosto.
Seguite questa spedizione internazionale dal primo all¹ultimo giorno
attraverso il nostro BLOG sul sito www.aspros.it.
Cercheremo di tenervi aggiornati sulle attività svolte ed i risultati
raggiunti.
Attendiamo i vostri commenti. Potete partecipare anche da casa vostra!
Aspros e Gasau
martedì 27 luglio 2010
Supramontes 2010
a circa 10 giorni dalla chiusura delle iscrizioni e a meno di una settimana dall'avvio del Campo Speleologico Internazionale Supramontes 2010, vi aggiorniamo sul numero definitivo delle presenze: oltre 90 di cui 36 stranieri di 10 nazionalità differenti e quasi 60 italiani distribuiti su tutta la penisola, isole comprese.
Negli ultimi due weekend l'attrezzamento di VPF è stato quasi completato, si terminerà sabato, mentre Su Colostrargiu è gia pronta. Abbiamo inoltre scelto gli inghiottitoi da scavare lungo il canyon del Riu Flumineddu: questi potrebbero consentirci di entrare sia a Sa Rutta 'e S'Edera che a VPF, in modo da evitare i numerosi sifoni che rendono difficili le esplorazioni in alcuni rami di queste cavità. Queste zone non sono state viste con sistematicità, perció ci aspettiamo di avere importanti risultati. Abbiamo 5 differenti punti con notevole corrente d'aria: se si riesce ad entrare in questa parte del sistema ci sarebbero da esplorare km di grotta!!!!! :-P
Anche il rifugio di Genna Silana è pronto ad accoglierci ... e presto il frigo sarà pieno di cibo!!!!! Saranno comunque apprezzate le specialità gastronomiche dei partecipanti di oltre mare: uno scambio culturale tra cibi e bevande è sempre molto interessante. Avremo una connessione internet e quindi cercheremo di aggiornare la lista con le novità,
a presto
Laura, Jo e Salvatore
lunedì 26 luglio 2010
Cronache Ipogee luglio
venerdì 16 luglio 2010
NOVITÀ EDITORIALE SPELEO-ARCHEOLOGICA - Le Grotte dell'Angelo a Pertosa
NOVITÀ EDITORIALE SPELEO-ARCHEOLOGICA | |
![]() | La Fondazione MIdA ha pubblicato il volume Le Grotte dell'Angelo a Pertosa. Il sistema sotterraneo e il giacimento archeologico, con testi a cura di Felice Larocca. Le Grotte dell'Angelo a Pertosa rappresentano una delle più straordinarie e suggestive realtà speleologiche dell'Italia meridionale. Lunghe oltre tre chilometri, devono il loro fascino non solo alle spettacolari e multiformi concrezioni che ne adornano i vari ambienti, ma anche e soprattutto alla presenza di un copioso torrente sotterraneo che scorre nella cavità per lungo tratto, emergendo infine in superficie dall'ampio ingresso. Qui, nell'imponente atrio d'entrata, un'altra peculiarità degna del massimo rilievo contraddistingue il sistema ipogeo: nel fondale sommerso, infatti, si conservano ancora oggi i resti di un antico impianto palafitticolo risalente a circa 3500 anni fa. |
La monografia ha le seguenti caratteristiche: Il volume, offerto in promozione al costo di soli € 10,00, può essere acquistato presso la Biglietteria delle Grotte dell'Angelo a Pertosa o presso i Musei MIdA01 e MIdA02 di Pertosa. Può anche essere richiesto alla Fondazione MIdA (www.fondazionemida.it -www.grottedellangelo.sa.it) al costo di € 10,00 + € 2,00 per spese di spedizione postale. Una limitata quota di copie (50) è a disposizione gratuita di studiosi e biblioteche di enti di ricerca nella formula dello scambio bibliografico. Per contatti e proposte di scambio:specus@tin.it | |
Indice della monografia Premessa LA GROTTA E L'UOMO I primi documenti sulla cavità e le esplorazioni storiche Inquadramento geografico, accessibilità, toponimi Il culto dell'Arcangelo Michele Citazioni e rappresentazioni della grotta tra '500 e '700 Il viaggio di Schnars e gli scavi archeologici di fine '800 Le esplorazioni speleologiche dei Triestini Pertosa, la "Postumia del Mezzogiorno" LA CAVITÀ CARSICA Percorsi interni e peculiarità del sistema sotterraneo Caratteri generali Il Ramo turistico Il Ramo speleologico Il Ramo della sorgente Carta d'identità del sistema sotterraneo IL GIACIMENTO ARCHEOLOGICO Le più antiche frequentazioni umane della grotta Una necessaria premessa Le indagini di Giovanni Patroni Le indagini di Paolo Carucci Attuali orientamenti interpretativi Riferimenti bibliografici http://www.enzodeimedici.it/iniziative/iniziative-m-gda.php Leonardo Zaccaro |
mercoledì 7 luglio 2010
Cronache Ipogee giugno
lunedì 5 luglio 2010
Campo Speleologico Internazionale Supramontes 2010
mancano solo 10 giorni al termine per le iscrizioni al Campo Speleologico Internazionale Supramontes 2010 che si terrà ad Urzulei dal 1 al 15 agosto 2010.
Gli organizzatori stanno facendo di tutto per creare un'occasione indimenticabile per esplorare e documentare alcune grotte nel Supramonte, in particolare Lovettecannas a Baunei e Su Colostrargiu ad Urzulei, ma anche di divulgare la speleologia alle comunità locali e fare nuove amicizie.
Finora sono oltre 30 gli iscritti al Campo, provenienti dalla Germania, Austria, Ungheria, Ucraina, Romania, Francia e, naturalmente, l'Italia. Molti altri si iscriveranno nei prossimi giorni, anche da altri paesi ancora.
Iscrivetevi al sito www.aspros.it.
A presto
Jo, Laura e Salvatore
Mostra "Aganis, landris e altre storie in Val Colvera" dal 6 agosto al 12 settembre - Unione Speleologica Pordenonese
Organizzazione:
Unione Speleologica Pordenonese CAI
Con il sostegno di:
Comune di Frisanco
Graphi Studio di Arba
In collaborazione con:
Anna Degenhardt
Comune di Maniago,
Circolo Speleologico Idrologico Friulano
Federazione Speleologica Regionale del FVG
Rino Brun e Angelo Di Bortolo (scopritori del teschio dell'Orso
Spelaeus) di Maniago
Gruppo Musicale Le Agane di Maniago
Circolo Culturale Menocchio
Ecomuseo Les Aganis
Presso il Teatro Civico di Frisanco (PN) dal 6 agosto 2010 ore 20.30 al 12 settembre 2010.
Inaugurazione venerdì 6 agosto 2010 ore 20.30 con spettacolo di musica e danze del Gruppo Le Agane
"Aganis, landris e altre storie in Val Colvera" è una mostra composita, linguaggi diversi ma finalizzati ad un
obiettivo comune, importante: raccontare e suscitare emozioni.
Se le immagini fotografiche realizzate dal Gruppo Fotografico USP C.A.I.propongono delle "storie nascoste" della Val Colvera, le immagini artistiche, i reperti, gli scritti, i suoni vogliono invece ricordare "storie della memoria" di un luogo dove è ancora possibile l'emozione.
Le Fotografie. - Le fotografie, di grandi dimensioni, presentano le principali cavità naturali fin'ora conosciute della Val
Colvera, ponendo l'accento sulle particolarità geologiche e morfologiche in esse presenti.
I Quadri. - Le opere dall'Artista Anna Degenhardt introducono, in una dimensione onirica, al mondo delle leggende
legate alle grotte, all'acqua, alle Agane, invitando alla riflessione sull'antico e indissolubile rapporto fra l'uomo, il magico e l'ambiente naturale di cui la valle, la montagna ne custodiscono ancora i profondi
significati.
I Libri, i reperti. - I libri, i rilievi originali delle prime esplorazioni speleologiche e i reperti di "Ursus Spelaeus" propongono
attimi di attenzione, ricordi di tempi e vicende che hanno lasciato traccia e memoria in una valle e di chil'ha frequentata. Racconti e leggende sulle Agane in Val Colvera.
Il Video. - Raccogliere e testimoniare parole e suoni legati al tempo presente e passato.
Racconti, storie di leggende e di concrete esperienze dalla voce di Novella Cantarutti.
Sogni e realtà.
L'allestimento. - Essere ospiti di un Teatro, fruire con attenzione della sua atmosfera.
Questa è la filosofia espositiva della mostra.Drappi che ricordano sipari, per evocare l'acqua, vitale elemento che crea il paesaggio ipogeo e epigeo.
Fotografie e quadri come attori, in un susseguirsi di quinte intercomunicanti.
Libri e oggetti protagonisti della scena.
Una recita statica, un'interpretazione artistica, fantasiosa di frammenti della grande opera della Natura celati nel mondo senza luce di madre terra…
nome.cognome @... Verifica la disponibilità sui NUOVI domini
giovedì 1 luglio 2010
AAA cercasi pannelli su Orso delle Caverne - Unione Speleologica Pordenonese
AAA cercasi informazioni e indirizzi su eventuale mostra o pannelli didattici sull'ORSO DELLE CAVERNE scopo esposizione a Pordenone. Unione Speleologica Pordenonese CAI
@mail: gianpaolo.bat@libero.it
Chiacchiera, condividi, gioca. Messenger è pieno di sorprese.
sabato 26 giugno 2010
comunicato stampa
Spett.le Redazione,
Con la presente vi chiediamo cortesemente di pubblicare sulla vostra rivista il comunicato stampa qui allegato.
Ringraziando per la cortesia, porgiamo distinti saluti
Maurizio Tavagnutti
COMUNICATO STAMPA
Complice forse la prematura fuoriuscita dal mondiale dell’Italia o forse la reale curiosità da parte dei giovani verso il mondo misterioso delle esplorazioni extraeuropee ma, l’altra sera nella sala dei Musei Provinciali di Borgo castello a Gorizia, si è registrato un notevole afflusso di persone curiose di conoscere.
Soprattutto sono stati i giovani che, con le loro domande hanno ravvivato la serata registrando così, in tempo di “mondiali”, un successo insperato.
Organizzata dal Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer” e con il patrocinio della Provincia di Gorizia giovedì 24 giugno, presso la sala dei Musei Provinciali di Borgo Castello a Gorizia, si è svolta una serata di proiezioni e ricca di suggestioni. La brasiliana, dott.ssa Soraya Ayub, responsabile del Technical and Scientific Projects, la sezione scientifica di AKAKOR Geographical Exploring, ha intrattenuto un folto pubblico raccontando le varie vicissitudini che hanno accompagnato gli esploratori durante le numerose esplorazioni amazzoniche e nei deserti del continente sudamericano alla ricerca di cavità e reperti archeologici.
Durante la serata è stato proiettato un filmato, eseguito da questa associazione, durante una spedizione in Bolivia denominata “Jurassic Cave
La dott.ssa Soraya Ayub si è poi soffermata ad illustrare i prossimi impegni che la sua associazione dovrà a breve affrontare, in particolare ha introdotto un secondo filmato riguardante la spedizione “Terre Alte 2010 – Uyuni/Avaroa” in partenza il prossimo mese.
Un impegno che si prolungherà per parte del mese di luglio e tutto agosto, che sarà, da una parte la diretta conseguenza di Jurassic Cave