giovedì 11 maggio 2023

Piena nell'Abbey Cave in Nuova Zelanda: ritrovato il corpo del liceale scomparso

Secondo quanto pubblicato il 10 maggio 2023 a Wellington (Nuova Zelanda) dalla Belga Newsbriefing Agency, il corpo di un liceale dato per disperso in Nuova Zelanda è stato ritrovato martedì sera, dopo esser stato trascinato da una piena in una grotta durante un'escursione scolastica.

Delle squadre di ricerca e soccorso della Polizia e dei Pompieri sono state impiegate d'urgenza martedì nell'Abbey Cave a nord di Auckland in Nuova Zelanda; dove un gruppo di liceali che partecipava ad un'escursione naturalistica si trovava in difficoltà.

Il corpo del liceale dato disperso è stato ritrovato martedì sera al termine di una giornata di ricerche secondo quanto precisato dalla Polizia.

"Per ogni genitore mandare il proprio figlio a scuola la mattina e non vederlo rientrare sano e salvo a casa alla sera rappresenta il peggior incubo possibile" avrebbe dichiarato il Primo Ministro Chris Hipkins secondo il quotidiano The News Zealand Herald.

Abbey Cave si trova a circa cinque chilometri dalla città di Whangarei e comprende, secondo il sito web del Consiglio municipale, tre tratti soggetti a piene improvvise.

venerdì 15 luglio 2022

Una visita turistica all'antico mulino della Grotta dell'Arco di Bellegra

 

Sabato 16 Luglio - Ore 18 visita guidata a pagamento




LA GROTTA DELL'ARCO E DELLE MERAVIGLIE
I resti di un'antica mola, che sfruttava un fiume sotterraneo per macinare il grano..
Epigrafi preistoriche, dipinte sulle pareti, da ignoti frequentatori del passato...
Un pozzo cultuale, dove gli antichi gettavano elementi votivi nella speranza di guarire dai propri malanni...
I resti di un Orsus Spelaeus.
Ecco perchè non si può parlare di una semplice visita in grotta.... la Grotta dell'Arco è molto di più.
La visita inizierà dal percorso turistico su una comoda passarella, per poi entrare nel cuore della montagna come veri speleologi con casco e torcia frontale.
Un percorso in assoluta sicurezza ma non per questo meno straordinario, per visitare la Sala dei Ciclopi e la Cattedrale, immensi ambienti nel cuore della montagna.
Prenotazioni tramite watsapp:
𝟑𝟒𝟕 𝟑𝟖 𝟏𝟏 𝟖𝟕𝟒 wa.me/+393473811874
maggiori info: https://www.facebook.com/groups/esplorareroma/permalink/1092394938065863

Operazione Bussento al via la pulizia per speleologi e cittadini

Sabato 16 e domenica 17 pulizia del canyon e dell'inghiottitoio



L’evento per speleologi e cittadini, giunto all’ottavo anno, si terrà sabato 16 luglio (con la pulizia del canyon a monte) e domenica 17 luglio (pulizia dell’inghiottitoio).

Il nome è “Obiettivo Bussento” e da otto anni si pone come scopo quello della salvaguardia del canyon del fiume Bussento e dell’omonimo Inghiottitoio a Caselle in Pittari.

Il progetto si è aggiudicato recentemente un premio della Federazione Speleologica Europea per la tutela del carso.

L’iniziativa porta la firma della cooperativa Labor Limae che insieme a Tetide Aps, e con la partecipazione del Comune di Caselle in Pittari, prevede varie azioni per la protezione, la divulgazione e la riqualificazione del canyon e dell’inghiottitoio del Bussento.

Partendo dalla pulizia del canyon a monte e poi dell’Inghiottitoio.

I rifiuti in plastica rimossi saranno raccolti, analizzati e consegnati al servizio di smaltimento per il corretto conferimento in discarica o riciclo.

«Salvaguardare il Bussento e l’Inghiottitoio sono obiettivi per noi fondamentali. – ha spiegato il presidente della cooperativa sociale Labor Limae, Mariano Pellegrino – Perché è un fiume dalla grande valenza naturalistica e il suo habitat è particolarmente delicato.

Nelle sue acque sono presenti trote, gambero di fiume, granchio di fiume oltre ad ospitare la lontra».

«Ci auguriamo – ha concluso Pellegrino – che a questa edizione possano partecipare anche molti giovani. E’ un luogo di tutti, e ognuno può e deve fare la sua parte per la pulizia del territorio e la sua crescita»




Fonte e afrticolo completo: https://www.italia2tv.it/2022/07/13/speleologi-e-cittadini-in-azione-per-pulire-il-bussento-e-linghiottitoio-a-caselle-in-pittari/

Torrentismo in Norvegia in partenza la spedizione EWA Norway 2022



12 torrentisti scenderanno 4 tra le cascate più alte del Mondo


Parte in questi giorni la parte operativa della spedizione EWA Norway 2022, programmata da Vertical Water.
12 torrentisti italiani si cimenteranno nel tentativo della discesa di quattro alte cascate: Skorga 875 mt., Vinnufallet 845 mt., Kjerrskredfossen 831 mt. Storeskredfossen 800 mt..

Il TEAM del Vertical Water è formato esclusivamente da specialisti in discese di canyoning, i cosiddetti torrentisti.

Vertical Water è un progetto partito qualche anno fa e poi interrotto a causa delle limitazioni Covid. L'obiettivo è la discesa delle 14 maggiori cascate (per altezza) dei canyon mondiali.



Parte oggi il campo speleologico esplorativo a Guidonia - Cineto Romano

In programma l'esplorazione della grotta dell'elefante a Guidonia e l'esplorazione del Pozzo delle Morge a Cineto Romano. Evento aperto a tutti gli speleologi



Gli speleologi del Lazio hanno organizzato un campo esplorativo di tre giorni, che si svolgerà tra Cineto Romano e Guidonia da oggi 15 Luglio fino a Domenica.

In programma l'esplorazione della grotta dell'elefante a Guidonia e l'esplorazione del Pozzo delle Morge a Cineto Romano. Evento aperto a tutti gli speleologi.

Programma campo Speleo 15-16-17 Luglio a Cineto Romano:
15 Luglio ore 9:30a Guidonia Uscita nella grotta dell'Elefante Squadra 1
15 Luglio ore 20:00 Appuntamento a Cineto romano per il pernottamento
16 Luglio ore 9:30 a Guidonia Uscita nella Grotta dell'Elefante squadra 2
16 Luglio ore 20:00 Cena a Cineto Romano
16 Luglio ore 22:00 a Cineto Romano Discesa di pozzo delle Morge squadra 1
17 Luglio ore 9:30 a Cineto Romano Discesa a pozzo delle Morge squadra 2
Per contatti, il riferimento è Vincenzo Bello al numero 3249048947

Maggiori info sulla pagina facebook dell'evento:

https://fb.me/e/8dcjMYQTf



A Ottobre in Sardegna un seminario SSI sul monitoraggio ambientale nelle grotte naturali

Organizzato dalla Società Speleologica Italiana, si svolgerà dal 29 ottobre al 1 novembre 2022, a Cala Gonnone - Dorgali (NU)



Il seminario si svolgerà attraverso presentazioni frontali, condivisione di esperienze, discussione di casi operativi, dimostrazione di strumentazioni e soluzioni adottabili. 
Una tavola rotonda metterà a confronto Amministrazioni di Aree Protette, Operatori del Turismo e Speleologi ricercatori per mettere a fuoco lo stato dell'arte del turismo sotterraneo in ambito regionale. 
Una visita guidata al Ramo Nord delle Grotte del Bue Marino permetterà di illustrare un caso concreto di Studio di Incidenza Ambientale.
Il seminario è equiparato a corso di III livello per il mantenimento della qualifica di Istruttore di Speleologia SSI.

L'importanza del monitoraggio ambientale in grotta

Il monitoraggio di parametri ambientali presuppone l'individuazione degli indicatori corretti da rilevare, la conoscenza e la capacità d'uso di strumenti adeguati, la raccolta e la gestione dei dati. L'esperienza e la conoscenza dell'ambiente carsico degli Speleologi, che raggiungono luoghi per lo più inaccessibili ai ricercatori scientifici, è fondamentale per la loro corretta raccolta e interpretazione.
Nel nostro Paese si sono costituiti ormai numerosi Parchi e Aree Protette a connotazione carsica e le "grotte non ancora sfruttate a livello turistico", comprensive di eventuali corpi idrici sotterranei, sono riconosciute habitat 8310 dalla Rete Natura 2000, il principale strumento della politica dell'Unione Europea per la conservazione della biodiversità.
L'esigenza di salvaguardare le grotte naturali da agenti diretti e indiretti di impatto determina la necessità di un competente approccio ad ogni valutazione ambientale.
La Speleologia è dunque chiamata in prima persona a rispondere a questo processo attraverso la diffusione delle conoscenze, offrendo significativo supporto nella gestione dei processi di tutela e valorizzazione degli ambienti carsici e, non da ultimo, l'aggiornamento scientifico dei propri quadri.
Inoltre, la capacità  di analizzare e comprendere la dinamica dei flussi dell'acqua e dell'aria all'interno dei complessi carsici si sta rivelando un potente strumento per aprire prospettive esplorative di nuovi orizzonti sotterranei.

Link al modulo di pre-iscrizione 

https://forms.gle/jNfT5ZjvaNr9aXKX7

Fonte: Società Speleologica Italiana 


Cagliari, firmato Protocollo d’intesa tra il CNSAS e la Guardia di Finanza

L'intesa riflette a livello regionale i principi della collaborazione consolidata con il Protocollo nazionale, siglato il 30 marzo 2021..


Firmato il Protocollo d'intesa tra il CNSAS Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico della Sardegna e il Comando Regionale Sardegna della Guardia di Finanza, per il rafforzamento delle sinergie in essere nelle attività operative di soccorso in montagna e negli ambienti impervi.

Nella giornata di mercoledì 13 luglio 2022, a Cagliari, il Comandante Regionale delle Fiamme Gialle, Gen. Div. Gioacchino Angeloni ed il Presidente del Soccorso Alpino e Speleologico della Sardegna, Guido Biavati, hanno firmato un Protocollo che mira ad intensificare e rafforzare le sinergie in essere fra le due Istituzioni, per implementare l'efficacia e l'efficienza degli interventi – con l'ausilio delle risorse del Corpo e momenti formativi congiunti, nell'interesse reciproco e più in generale della collettività,

Con l'accordo di oggi, il Presidente del CNSAS Biavati ha dichiarato che "la firma di questo protocollo formalizza una collaborazione già avviata e sperimentata in questi anni. L'auspicio è quello di intensificare una sinergia per realizzare il nostro fine ultimo: l'aiuto ed il soccorso alla popolazione negli ambienti di nostra competenza".

Il Generale Angeloni ha dichiarato che "nell'ambito dei numerosi servizi resi della Guardia di Finanza in favore della comunità e dei cittadini sardi, prosegue proficuamente l'iniziativa formalizzata, oggi, nell'attuale Protocollo, che consentirà al Corpo di continuare ad operare in sinergia con il S.A.S.S. per migliorare, attraverso il comune accrescimento professionale, l'efficacia complessiva delle operazioni di soccorso in ambiente montano. Ringrazio il Presidente Biavati ed i suoi collaboratori per il rilievo attribuito alla collaborazione con il Corpo, che porterà ulteriore giovamento al condiviso impegno della tutela dell'incolumità delle persone."

Fonte e articolo originale: Casteddu on line

https://www.castedduonline.it/cagliari-firmato-protocollo-dintesa-tra-il-soccorso-alpino-speleologico-e-il-comando-regionale-della-guardia-di-finanza/





giovedì 14 luglio 2022

Presentazione del documentario "La Tomba" il 15 Agosto in Toscana

Il progetto "La Tomba" di Roberto Tronconi è ormai giunto al termine.

Nei mesi trascorsi, che mi hanno visto impegnato in questa avventura,
non sono mancate manifestazioni importanti e significative di appoggio e
sostegno concreto nella realizzazione del documentario.

il Patrocinio dall'Ufficio del Cerimoniale dell'Arma dei Carabinieri di
Roma, un riconoscimento importante a suggello, ove ce ne fosse
bisogno, della rilevanza che tali luoghi rivestono nell'ambito del
grande patrimonio naturalistico del nostro Paese.

Il giorno di Ferragosto, la Pro Loco di Torniella (GR), presenterà  il documentario "La Tomba", realizzato da Roberto Tronconi, sulla Grotta della Tomba.

"In questo lungo ed impegnativo lavoro", racconta l'autore,"ho potuto constatare un grande
interesse verso questa importante realtà naturalistica della nostra Provincia."

Nei mesi scorsi, durante la realizzazione del documentario, non sono mancate manifestazioni importanti e significative di appoggio e sostegno concreto per la sua realizzazione.

il Patrocinio dall'Ufficio del Cerimoniale dell'Arma dei Carabinieri di Roma, ottenuto da quest'opera, rappresenta un riconoscimento importante, a suggello della rilevanza che tali luoghi rivestono nell'ambito del grande patrimonio naturalistico del nostro Paese.

La presentazione si terrà il giorno 15 Agosto a Torniella (GR) alle ore 21:30

Roberto Tronconi